GISE

GISE

GRUPPO ITALO SVIZZERO ESTETICA

Dr. Luca Interisano

Il Dr. Interisano è a capo del team anestesiologico della divisione italiana di GISE. La sua grande esperienza in Italia ed all’estero assicura altissimi standard di sicurezza per tutti i pazienti che hanno il desiderio di essere sottoposti ad un intervento di chirurgia estetica. 

Curriculum Vitae

Il Dott. Luca Interisano ha conseguito la laurea magistrale in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia nel 2006. Si è abilitato alla professione di Medico Chirurgo nel 2007 ed è iscritto all’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi di Roma.

Ha frequentato la Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, specializzandosi con il massimo dei voti e la lode nel 2015.

Dal 2015 è un anestesista ospedaliero ed esercita la professione in ambito convenzionato e privato, in Italia e all’estero, concentrando l’attività anestesiologica nella chirurgia generale, nella chirurgia plastica ed estetica, nell’ortopedia, nella maggior parte delle branche chirurgiche e nell’endoscopia digestiva, partecipando a diverse partnerships con noti chirurghi, con i quali collabora tutt’ora.

Ha approfondito l’assistenza rianimatoria e di soccorso avanzato intra ed extra ospedaliero conseguendo diverse abilitazioni, tra le quali: Basic Life Support and Defibrillation, Pediatric Basic Life Support Defibrillation, Advanced Cardiovascular Life Support, Advanced Medical Life Support, Advanced Trauma Life Support, Prehospital Trauma Care, MedEvac helicopter and aeromobile course. Aspetti sanitari della difesa nucleare biologica e chimica, Assistenza rianimatoria per le principali patologie tropicali, Misure di profilassi nei confronti delle principali patologie infettive, Prevenzione e assistenza rianimatoria delle lesioni indotte dalle temperature estreme, Combact lifesaver course. Ha partecipato, per tutto il periodo dell’emergenza, alla gestione e cura di pazienti colpiti dalla  pandemia influenzale da COVID 19.